Come funziona il servizio di validazione dei prodotti di TIGER?
Il servizio di validazione dei prodotti diTIGERoffre alle aziende che si occupano di innovazione sanitaria l'opportunità di valutare i loro prodotti in condizioni realistiche con gli utenti target reali prima del lancio sul mercato. Questo servizio consente alle PMI e alle startup di verificare la realtà dei loro prototipi, di valutare l'accettazione da parte degli utenti e di identificare tempestivamente i potenziali problemi, secondo il principio del "fail early" (fallire prima) per evitare errori costosi in seguito. Fornendo l'accesso ad ambienti di test reali e a un pubblico target che di solito è difficile da raggiungere per le aziende in modo indipendente, questo servizio colma una lacuna critica nel processo di sviluppo del prodotto.
Il servizio è progettato sia per i dispositivi medici fisici che per le soluzioni sanitarie digitali online, comprese le piattaforme di telemedicina e i servizi di assistenza remota. Tuttavia, non copre i prodotti biotecnologici, gli studi clinici o i processi di certificazione dei dispositivi medici.
Fase 1: richiesta e valutazione dell'idoneità
Le aziende si candidano attraverso il processo di invito aperto di TIGER. Un esperto nazionale di TIGER in ogni Paese effettua una verifica iniziale dell'idoneità per assicurarsi che i richiedenti soddisfino i criteri di base per il servizio.
Fase 2: abbinamento dei fornitori di servizi
L'esperto nazionale TIGER contatta il fornitore di servizi locale competente per valutare la fattibilità. I fornitori di servizi confermano se sono in grado di soddisfare la specifica richiesta di convalida o se questa non rientra nell'ambito di applicazione.
Fase 3: Consultazione degli esperti TIGER a livello nazionale
Le aziende selezionate partecipano a un incontro di consultazione con l'esperto nazionale TIGER per discutere i fondamenti del progetto e il processo generale. Durante questa sessione online, della durata di mezz'ora o un'ora, vengono stabiliti i capisaldi di base.
Fase 4: incontro di valutazione iniziale
Le aziende si incontrano con il fornitore di servizi assegnato per discutere del prodotto, del mercato di destinazione e delle aspettative di test. Questa fase cruciale determina la fattibilità in base al pubblico di destinazione e all'ambito di applicazione. Lo scopo dell'incontro è quello di allineare le aspettative e le esigenze dell'azienda con le capacità di test del fornitore di servizi, nel rispetto del budget e della tempistica del progetto. I parametri dei test possono includere test di usabilità e di accettazione del mercato, ma non test clinici completi o certificazioni di dispositivi medici.
Fase 5: Quadro di comunicazione
Viene stabilito un piano di comunicazione con controlli regolari per garantire un coordinamento trasparente durante l'intero processo di test.
Fase 6: Pianificazione dei test
I fornitori di servizi sviluppano un piano di test dettagliato, selezionano le metodologie appropriate, reclutano i partecipanti al test e definiscono i parametri di risultato. Le aziende forniscono i loro prototipi e la relativa documentazione.
Fase 7: Esecuzione della convalida
I test si svolgono in ambienti reali appropriati: abitazioni private per i prodotti di consumo, case di cura per le soluzioni istituzionali o laboratori specializzati, a seconda delle necessità. La durata e il numero di partecipanti dipendono dalle specifiche domande di ricerca e dai requisiti di validazione.
Fase 8: Risultati e relazioni
Dopo un'analisi completa, le aziende ricevono un rapporto di prova dettagliato che include i dati sui parametri di risultato definiti, il feedback degli utenti e le raccomandazioni attuabili per migliorare il prodotto.