Partner
La collaborazione è al centro della missione di TIGER, che mira a promuovere l'innovazione della sanità elettronica nello spazio alpino.
🇦🇹
Centro di internazionalizzazione ICS della Stiria
Lindweg 33
8010 Graz, AUSTRIA
Christina RUPP
ICS, in qualità di capofila, coordinerà l'attuazione del progetto, concentrandosi sulla gestione finanziaria e progettuale. Con una vasta esperienza nei servizi di internazionalizzazione e nella gestione di progetti europei, ICS ha forti legami istituzionali con le organizzazioni economiche della Stiria. Contribuirà attivamente a tutti i pacchetti di lavoro, condurrà attività specifiche e collaborerà con i partner per coinvolgere i gruppi target e le imprese. ICS fornirà servizi per i test pilota senza rilevanza per gli aiuti di Stato. Tra gli osservatori figurano DayOne, che partecipa a tutte le attività, e l'Agenzia per la promozione delle imprese della Stiria (SFG), che supporta lo sviluppo delle politiche. ICS ha già guidato progetti Interreg come "EXPEDIRE" e attualmente guida il progetto Eurocluster "DESIRE".
🇦🇹
Tecnologia umana Stiria
Neue Stiftingtalstraße 2
8010 Graz, AUSTRIA
Michael Pichler
HTS vanta una vasta esperienza nell'innovazione della sanità digitale, nel coinvolgimento degli stakeholder, nella conformità e nella difesa delle politiche. L'organizzazione svolge un ruolo chiave nello sviluppo della catena del valore, nel rafforzamento della resilienza sanitaria e nel collegamento tra innovazione e politica. Grazie alla conoscenza approfondita degli stakeholder dell'innovazione medica e delle loro sfide, HTS è determinante nel definire il portafoglio di servizi del progetto. Come partner principale, HTS guida il WP1 e le attività A1.1, A1.2 e A1.4, collaborando con ICS e GGZ per coinvolgere i gruppi target in Stiria e le aziende nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. HTS fornisce servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato. Inoltre, HTS coinvolgerà il Governo della Stiria nello sviluppo delle politiche e EQ Ventures nel pool di esperti, nei progetti pilota Close2Market e nella pianificazione della continuità delle PMI. L'organizzazione ha una significativa esperienza in progetti finanziati dall'UE, tra cui DESIRE (COSME Eurocluster) e I3HIES (strumento I3).
🇦🇹
Centri di salute geriatrica della città di Graz
Albert Schweitzer Gasse 36
8020 Graz, AUSTRIA
Judith GOLDGRUBER
Il GGZ è un centro di competenza leader per la medicina e l'assistenza geriatrica, attivamente impegnato nel sito di riferimento EIP AHA della Stiria e ben collegato a reti europee e globali come EUGMS ed EUPHA. In quanto parte di un'ampia rete di strutture di assistenza in Austria, il GGZ ha una vasta esperienza nell'assistenza agli anziani. Negli ultimi anni, GGZ/ASIGG si è concentrato sui metodi di co-creazione, istituendo il Laboratorio ESTHER come laboratorio vivente per l'innovazione sociale nell'assistenza. Nell'ambito del progetto, GGZ contribuirà a tutti i pacchetti di lavoro, lavorando a stretto contatto con ICS e HTS per coinvolgere i gruppi target in Stiria e per coinvolgere aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. GGZ fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato. L'organizzazione ha un'esperienza significativa in progetti finanziati dall'UE, avendo partecipato a INTERREG CE I-CARE-SMART, che si è concentrato sulla co-creazione con gli anziani, e a INTERREG CE DigiCare4CE, dove GGZ ha svolto un ruolo chiave nella trasformazione digitale delle strutture di assistenza a lungo termine.
🇩🇪
IGZ Innovation and Business lncubator Nürnberg-FürthErlangen
Am Weichselgarten 7
91058 Erlangen, GERMANIA
Benjamin STÖCKLEIN
L'IGZ sostiene i giovani imprenditori e le tecnologie innovative da oltre 35 anni, contribuendo alla creazione di oltre 170 aziende nei settori dello sviluppo di software/app, dell'intelligenza artificiale, dell'hardware, dell'ingegneria e dell'imaging. Come attore attivo nelle reti regionali di ricerca e industria, l'IGZ collabora con cluster chiave come la Medical Valley nel settore sanitario e il cluster della meccatronica e dell'automazione. Nell'ambito del progetto, l'IGZ contribuirà a tutti i pacchetti di lavoro, guiderà l'attività A2.2 e collaborerà con OTH-AW per coinvolgere gruppi target in Baviera, coinvolgendo aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. IGZ fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato. Inoltre, la città di Erlangen parteciperà come osservatore, concentrandosi sullo sviluppo delle politiche. L'IGZ è membro di DIH2, una rete robotica paneuropea che facilita la produzione agile nelle fabbriche. Recentemente, l'IGZ ha organizzato una giornata regionale sulla robotica, mettendo in luce il potenziale di ricercatori, startup e PMI nella robotica sanitaria.
🇩🇪
0TH - Università tecnica di scienze applicate
Hetzenrichter Weg 15
92637 Weiden, GERMANIA
Steffen HAMM
OTH Amberg-Weiden (OTH-AW) è un'innovativa università di scienze applicate specializzata nell'industria sanitaria e nella tecnologia medica. Posizionata all'intersezione tra salute, tecnologia ed economia, l'OTH-AW eccelle in aree di ricerca quali la sanità digitale, la sanità rurale (centro di competenza per la sanità rurale) e l'innovazione e il trasferimento dell'assistenza sanitaria. La sua competenza è ulteriormente rafforzata da programmi di studio specializzati, tra cui Digital Healthcare Management, Physician Assistance e Medical Law.
Nell'ambito del progetto, OTH-AW contribuirà attivamente a tutti i pacchetti di lavoro, guiderà l'attività A2.4 e collaborerà con IGZ per coinvolgere i gruppi target in Baviera, facilitando il coinvolgimento di aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. L'università fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato. Inoltre, OTH-AW coinvolgerà IFOHRA GmbH, in particolare in A1.2, e Gesundheitsregion Plus Nordoberpfalz, contribuendo a A1.2, A1.3 e A3.5 come osservatori.
OTH-AW ha una vasta esperienza in progetti finanziati dall'UE. Ha partecipato a diverse iniziative INTERREG DE-CZ, tra cui "Sviluppo di un motore a vite" (2017), "Insegnare insieme per il futuro" (2020) e "Il potenziale dell'ottimizzazione della superficie per i componenti metallici stampati in 3D" (2023). Inoltre, ha partecipato a progetti finanziati da Horizon come "Automotive Intelligence for Connected Shared Mobility" (2021) e "Digitalization of Power Electronic Applications within Key Technology Value Chains" (2023).
🇫🇷
Camera di commercio e dell'industria di Nizza Cöte d' Azur
Boulevard Carabacel CS 11259 20
06005 Nizza, FRANCIA
Ilhame AMEQRANE
La Camera di Commercio e Industria di Nizza Costa Azzurra (CCI NCA) è un'istituzione pubblica con sede nelle Alpi Marittime, in Francia, dedicata al sostegno delle imprese locali. Nell'ambito del progetto TIGER , la CCI NCA sfrutterà le sue competenze nei settori del digitale, della salute e della Silver Economy, nonché i suoi servizi di consulenza aziendale, per promuovere l'innovazione e fornire un supporto strategico. Con una solida esperienza nella promozione di aziende innovative e nell'erogazione di programmi di formazione, CCI NCA svolge un ruolo chiave nel promuovere la crescita delle imprese nella regione.
Nell'ambito del progetto, CCI NCA contribuirà attivamente a tutti i pacchetti di lavoro, guiderà l'attività A3.2 e collaborerà con EBM per coinvolgere i gruppi target nella Regione Sud, facilitando il coinvolgimento di aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. CCI NCA fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato.
Con una vasta esperienza in progetti finanziati dall'UE, CCI NCA ha partecipato a più di 40 iniziative europee dal periodo di programmazione 2007-2013. Tra i progetti più rilevanti figurano i programmi Interreg ALCOTRA PITEM PROSOL - Senior e PITER ALPIMED - INNOV, entrambi incentrati sulla promozione dell'innovazione e dello sviluppo economico nelle regioni transfrontaliere.
🇫🇷
EUROBIOMED
Rue Francois Moisson 7
13002 Marsiglia, FRANCIA
Marwa Elrefaey-Katz
Eurobiomed (EBM) riunisce la comunità dell'innovazione sanitaria nel sud della Francia e federa i migliori esperti del settore, per sostenere le aziende nel loro sviluppo e trasformare le sue pepite in campioni mondiali. Oltre l'80% delle aziende sanitarie innovative del sud della Francia sono membri di Eurobiomed, che oggi conta più di 400 membri.
Nell'ambito del progetto TIGER , EBM sarà il responsabile della comunicazione, contribuendo attivamente a tutti i pacchetti di lavoro. Condurrà l'attività A3.1 e collaborerà con CCI NCA per coinvolgere i gruppi target nella Regione Sud, facilitando il coinvolgimento di aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. EBM fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato. Inoltre, coinvolgerà **Region SUD Provence-Alpes-Côte d'Azur** nello sviluppo delle politiche e **EDIH Move2Digital** nel pool di esperti e nelle azioni pilota come osservatori.
EBM ha una significativa esperienza in progetti finanziati dall'UE e ha svolto un ruolo attivo in diverse iniziative, tra cui **DESIRE (COSME Eurocluster), Ai4diag (COSME ESCP-S3) e Move2Digital/OccitanIA (EDIH)**, dimostrando la sua esperienza nel promuovere l'innovazione della salute digitale.
🇮🇹
Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
Via Roveredo 20b
33170 Pordenone, ITALIA
Diego SANTALIANA
Il PoloAA è un incubatore certificato per startup innovative e un centro di trasferimento tecnologico per l'Industria 4.0, dedicato a favorire il dialogo tra imprese, istituzioni ed ecosistema della ricerca regionale. Sostenendo la competitività delle PMI e promuovendo la crescita di imprese ad alto potenziale, il PoloAA svolge un ruolo chiave nel guidare il progresso economico e tecnologico. In qualità di ente gestore del **Cluster Regionale Scienze della Vita**, il PoloAA facilita la collaborazione tra organizzazioni e istituzioni per promuovere l'innovazione e lo sviluppo nel settore sanitario.
Nell'ambito del progetto TIGER , il PoloAA contribuirà attivamente a tutti i pacchetti di lavoro, guiderà l'attività A3.3 e svilupperà la piattaforma di matchmaking. Collaborerà con UNIVE per coinvolgere i gruppi target in Italia, assicurando il coinvolgimento di aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. Il PoloAA fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato. Inoltre, coinvolgerà istituzioni chiave come osservatori, tra cui **il Comune di Pordenone e la Regione Friuli Venezia Giulia** nello sviluppo delle politiche e **Friulia Spa, la Finanziaria Regionale del Friuli Venezia Giulia**, nel pool di esperti e nelle azioni pilota.
Il PoloAA ha una vasta esperienza in progetti finanziati dall'UE ed è attualmente impegnato in **Interreg BEE2GHETER e RECREATE (Italia-Slovenia 21-27)**, sulla base di precedenti iniziative come **BEEDIVERSITY e RETRACKING**. Ha guidato diversi progetti, tra cui **WOOL (ADRION 14-20), ECOMAP (Italia-Croazia 14-20), HEALING PLACES (Europa centrale 14-20) e ISE-EMH (Italia-Slovenia 14-20)**. Inoltre, il PoloAA ha contribuito come partner in **ALPSIB e BIFOCAlpsInterreg Alpine Space 14-20)**, dimostrando ulteriormente la sua esperienza nel promuovere l'innovazione transfrontaliera.
🇮🇹
Università Ca' Foscari di Venezia
Dorsoduro 3246
30123 Venezia, ITALIA
Flavio RIZZOLIO
L'Università Ca' Foscari di Venezia (UNIVE) è un'istituzione pubblica con un forte orientamento all'innovazione tecnologica, che supporta le imprese locali nell'espansione verso i mercati internazionali. Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi è specializzato nella ricerca interdisciplinare, che comprende nanosistemi e nano-biomateriali per applicazioni biomediche, sensoriali, ambientali, energetiche e tecnologiche.
Nell'ambito del progetto TIGER , UNIVE contribuirà attivamente a tutti i pacchetti di lavoro, guiderà il WP3 e l'attività A3.4 e collaborerà con il PoloAA per coinvolgere i gruppi target in Italia, assicurando il coinvolgimento di aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. UNIVE fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato.
UNIVE ha una vasta esperienza in progetti finanziati dall'UE e dal 2014 ha partecipato a 43 progetti Interreg, agendo come capofila in 11 di essi, finanziati nell'ambito dei programmi Central Europe, Italy-Austria, Med, ADRION e Italy-Croatia. Nell'attuale periodo di programmazione, UNIVE sta guidando un progetto per l'Europa centrale e uno per l'Italia-Slovenia, mentre contribuisce come partner a un progetto per l'Italia-Slovenia e a cinque per l'Italia-Croazia, dimostrando ulteriormente la sua esperienza nella collaborazione e nell'innovazione transfrontaliera.
🇸🇮
Parco tecnologico di Lubiana
Parco Tehnoloski 19
1000 Lubiana, SLOVENIA
Rebeka ZEROVNIK
Il Parco tecnologico di Lubiana (TPLJ) è un polo di innovazione leader in Slovenia con 27 anni di esperienza nell'imprenditoria e 8 anni nell'innovazione sanitaria. In qualità di organizzazione capofila di HealthWise DIH, il TPLJ fornisce un supporto specializzato alle PMI che si occupano di salute. L'organizzazione ha svolto un ruolo chiave nella Smart Specialization Strategy (S3) della Slovenia e contribuisce a partenariati strategici come Smart Cities e Health-Medicine. Grazie alle sue forti competenze in materia di salute, imprenditorialità e sviluppo delle politiche, TPLJ è un partner prezioso per il progetto TIGER .
Nell'ambito del progetto, TPLJ contribuirà attivamente a tutti i pacchetti di lavoro, guiderà il WP2 e le attività A2.1 e A2.5 e collaborerà con l'IZRIIS per coinvolgere i gruppi target in Slovenia, assicurando il coinvolgimento di aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. TPLJ fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato. Inoltre, il Fondo sloveno per le imprese sarà coinvolto come osservatore nel gruppo di esperti, mentre l'Istituto nazionale di sanità pubblica contribuirà allo sviluppo delle politiche.
Con una vasta esperienza in progetti finanziati dall'UE, TPLJ ha partecipato a oltre 30 iniziative nazionali e internazionali, organizzando eventi e promuovendo l'innovazione tecnologica. Tra i progetti Interreg più significativi ricordiamo Circular 4.0, Smart Space, Diva, digitalLIFE4CE e ACSELL. Coinvolta attivamente in piani d'azione e strategie, TPLJ applica un approccio a quadrupla elica per promuovere l'economia circolare e le industrie creative, dimostrando la sua esperienza sia nei programmi Interreg che in quelli Horizon.
🇸🇮
Istituto IZRIIS per la ricerca, la formazione e la consulenza in sanità pubblica e salute digitale
Triglavska ulica 47
1000 Ljubljana, SLOVENIA
Neja Samar BRENCIC
IZRIIS è un'agenzia di consulenza specializzata nella trasformazione digitale della salute, che lavora a stretto contatto con il Ministero della Salute. I suoi esperti forniscono indicazioni strategiche sull'innovazione sanitaria, mentre il direttore dell'IZRIIS ricopre ruoli chiave a livello internazionale, tra cui quello di presidente del gruppo di lavoro sugli standard e l'accreditamento per i servizi di teleassistenza presso l'International Society for Telemedicine and eHealth (ISfTeH) e di delegato presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l'ISfTeH. Inoltre, l'IZRIIS contribuisce all'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) in qualità di membro del comitato e di esperto della task force sulla telemedicina e l'assistenza virtuale.
Nell'ambito del progetto TIGER , l'IZRIIS contribuirà attivamente a tutti i pacchetti di lavoro, guiderà l'attività A3.5 e collaborerà con TPLJ per coinvolgere i gruppi target in Slovenia, assicurando il coinvolgimento di aziende e fornitori di servizi nelle azioni pilota Close2Market e Ideation. L'IZRIIS fornirà servizi per i test pilota, senza alcuna rilevanza per gli aiuti di Stato.
IZRIIS vanta una solida esperienza in progetti finanziati dall'UE, in particolare nelle iniziative AAL (Active and Assisted Living) e di salute digitale. Tra i progetti di rilievo figurano AAL NITICS (Soluzioni innovative per l'assistenza domiciliare, 2015-2018), AAL IONIS (Soluzioni per la demenza, 2016-2020), AAL INCARE (Soluzioni integrate per la vita indipendente, 2017-2021) e AAL ACESO (Salute digitale nell'assistenza dentistica, 2020-2023). IZRIIS ha inoltre contribuito a ERASMUS+ ERMAT (Tecnologie Assistive, 2019-2022), DIGITALLY INCLUDED (Ambienti di Apprendimento Digitale, 2022-2024) e al Programma del Gruppo di Lavoro per gli Standard e l'Accreditamento di ISfTeH, dimostrando la propria competenza in materia di tecnologia sanitaria, inclusione digitale e standard di telemedicina.