Come funziona l'acceleratore per l'ingresso sul mercato di TIGER per le tecnologie innovative

Volete una revisione completa e transfrontaliera della vostra strategia di mercato? L'acceleratore di ingresso sul mercato per le tecnologie innovative di TIGER fornisce alle PMI che non hanno ancora lanciato il loro prodotto e alle startup che sviluppano soluzioni per l'assistenza agli anziani o la telemedicina, una base di business personalizzata e adattata ai sistemi sanitari alpini. Questo servizio colma il divario tra l'idea e il successo di mercato, offrendo una guida esperta e completa sui meccanismi di finanziamento, sui sistemi di rimborso e sugli ecosistemi sanitari regionali.

Processo di candidatura e selezione

Le aziende iniziano a presentare domanda attraverso un bando aperto di TIGER, selezionando il servizio Market Entry Accelerator for Innovative Technologies tra le opzioni disponibili. L'esperto nazionale TIGER effettua un controllo di ammissibilità per verificare i requisiti di localizzazione e il tipo di azienda. TIGER seleziona quindi i partecipanti tra i candidati idonei, mantenendo una lista di riserva per le posizioni rifiutate.

Guida iniziale e introduzione al canvas

Le aziende selezionate partecipano a un incontro online con l'esperto nazionale TIGER per ricevere una panoramica completa del servizio. Nel corso di questa sessione, le aziende vengono introdotte al business canvas specializzato di TIGER, specificamente adattato alle innovazioni nel campo dell'assistenza agli anziani e della telemedicina.

Questo canvas affronta tutte le specificità sanitarie delle sfide del mercato, come i flussi di entrate, i meccanismi di pagamento e i requisiti normativi.

Fase di sviluppo del canvas

Le aziende ricevono l'accesso al canvas personalizzato e lo completano come compito a casa preparatorio. Il completamento parziale è accettabile, poiché l'obiettivo è incoraggiare la riflessione strategica sulle componenti chiave del modello di business. L'esperto nazionale TIGER fissa quindi un incontro con un esperto regionale di sviluppo aziendale specializzato in ecosistemi sanitari.

Sessioni di revisione degli esperti

La revisione primaria del canvas consiste in una sessione online di 60-90 minuti in cui l'esperto collabora con l'azienda per perfezionare il suo modello di business. Successivamente, un secondo esperto proveniente da una diversa regione alpina effettua una revisione offline del canvas sviluppato, fornendo prospettive interregionali sulle opportunità e le sfide del mercato.

Consegna e implementazione finalizzate

Le aziende ricevono poi un documento di feedback consolidato che combina le intuizioni di entrambe le sessioni di esperti. Questa risorsa completa include dettagli specifici sugli stakeholder regionali del settore sanitario, tra cui ospedali, payer e potenziali partner, anziché categorie generiche.

Il documento finale fornisce indicazioni concrete per l'attuazione di strategie di ingresso nel mercato nelle regioni alpine, consentendo agli innovatori di accelerare la diffusione e l'adozione delle innovazioni sanitarie.